Si può avere una pelle sana, in buone condizioni di salute, ma «naturalmente secca». In questo caso è bene usare metodi e prodotti di trattamento gentili e delicati. Abbiamo fatto una lista di consigli generici per prendersi cura della pelle secca.
- Lavare sempre il viso prima di andare a dormire
Non importa quanto sia secca la vostra pelle, la sera, una pulizia, seppur delicata, è essenziale. Make-up, protezione solare, batteri, cellule morte , sporco e grasso si accumulano sul viso durante il giorno e potrebbero causare infiammazioni. E’ d’obbligo lavare il viso senza strofinare per evitare di irritare la pelle. Non è invece necessario lavarlo di nuovo la mattina: potrebbe essere sufficiente sciacquarlo con acqua tiepida.
- Sapone o non sapone?
I detergenti aggressivi che contengono sapone (tensioattivi), possono “sgrassare” eccessivamente la pelle secca. Ciò può provocare secchezza, irritazione e infiammazione. I detergenti senza sapone funzionano altrettanto bene, ma sono composti da ingredienti più delicati che non eliminano i grassi naturali della pelle e sono quindi più indicati per la pelle secca.
- Che cosa cercare in un detergente per il viso
Per la pelle secca, è consigliabile un detergente delicato che contenga sostanze emollienti e nutritive. Dopo la pulizia, la pelle deve rimanere morbida e liscia . Se il detergente la rende troppo secca, tirata, o irritata, è meglio cambiarlo.
- Cosa evitare in un detergente viso
Oltre ad evitare i saponi aggressivi e quelli antibatterici, è bene preferire un detergente privo di profumo e alcool. Se volete usare detergenti con esfolianti come l’acido glicolico, fate una prova per verificare se, e quanto la vostra pelle li tolleri. Le reazioni di ognuno possono essere differenti e i prodotti in commercio sono tanti e diversi.
- Acqua e pelle secca
Docce e bagni portano acqua alla pelle, ma possono anche seccarla lavando via il grasso naturale proprio della pelle. L’acqua calda lo fa più velocemente dell’acqua tiepida. Quindi è meglio utilizzare sempre acqua tiepida e limitarsi ad una doccia o un bagno veloci al giorno di massimo 5 minuti. Può essere utile chiudere la porta del bagno mentre si fa la doccia per mantenere la stanza umida.
- Evitare di strofinare la pelle con spugne o panni ruvidi
L’attrito di una spugna o di un panno può essere irritante. Il modo più delicato per lavarsi è farlo con le mani.
- Lava prima le mani e dopo il viso
Visto che dobbiamo lavare il viso con le mani, bisogna ricordarsi di lavarle bene prima. I detergenti delicati non fanno molta schiuma quindi è inutile strofinarli molto con l’idea di lavare meglio.
- Una pulizia leggera è sufficiente
Esagerare non va bene quando si tratta di lavare la pelle secca. Usate solo un quarto della dose di sapone consigliata e massaggiatela delicatamente sulla pelle con le dita con movimenti circolari. Bisogna usare particolare cautela nella zona del contorno occhi.
- Asciugare il viso tamponando; non strofinare
Strofinare può causare abrasioni alla pelle con possibili irritazioni e infiammazioni. Quindi dopo aver sciacquato il viso con acqua tiepida, tamponarlo con un asciugamano di cotone morbido, asciutto e pulito, oppure con un kleenex. Non asciugarlo mai del tutto; è bene lasciare la pelle leggermente umida per far penetrare meglio e sigillare la crema idratante che userete subito dopo. Questo consiglio vale anche per il corpo.
- Esfoliare con cautela
L’ esfoliazione rimuove le cellule morte della pelle, permettendo agli idratanti di penetrare meglio. Tenete presente che gli scrub abrasivi possono danneggiare la pelle secca, quindi è bene esfoliare non più di una volta alla settimana e farlo con estrema delicatezza. Evitare gli scrub alla frutta, che possono essere troppo aggressivi . Invece, provare uno scrub con sfere sintetiche. Queste sono più regolari nella forma e possono risultare meno aggressive per la pelle. L’ esfoliazione non dovrebbe causare secchezza o arrossamenti. Se lo fa, interrompere o provare un prodotto più delicato.
- Idratare, idratare, idratare
Bisognerebbe idratare la pelle due o tre volte al giorno. Utilizzare la regola dei 3 minuti: applicare la crema idratante entro 3 minuti dal lavaggio. Se la si applica di nuovo durante il giorno, non è necessario lavarsi prima.
- Che cosa cercare in una crema idratante
Per la pelle secca, le creme e gli oli sono più efficaci delle lozioni. Umettanti, come glicerina e Propylene Glycol, assicurano l’idratazione nello strato esterno della pelle. Emollienti – come petrolato, lanolina, paraffinum liquidum e dimeticone – trattegono l’acqua nella pelle formando uno strato protettivo sulla sua superficie. Queste sostanze agiscono come una barriera intrappolando l’umidità, sono quindi uno dei migliori trattamenti disponibili per la pelle secca.
- Che cosa evitare in una crema idratante
Si consiglia di evitare creme idratanti che contengono profumo e alcuni ingredienti, come il retinolo, che possono essere irritanti per la pelle secca e sensibile.
- Usare un umidificatore per ambienti
L’aria secca prodotta dai riscaldamenti domestici, può contribuire alla secchezza della pelle. Può essere molto utile soggiornare e soprattutto dormire in un ambiente con un corretto livello di umidità.