Quando ero adolescente pensavo che avere la pelle grassa fosse una grande sfortuna. La lucidità, il trucco che non dura a lungo, i brufoli sempre in agguato etc. etc. etc. mi sembravano tutti “problemi insormontabili”. In realtà adesso ho decisamente cambiato idea e la mia pelle grassa non è più un problema, anzi. Una volta imparato a tenere sotto controllo l’eccesso di sebo, ho capito che la pelle grassa è più resistente, forte ed elastica delle altre, e, cosa più importante, invecchia più lentamente. Perché possa sempre apparire al meglio, bisogna però prestarle costanti attenzioni e stare molto attente ai prodotti che si usano, che dovranno essere specifici per questo tipo di pelle ma mai troppo sgrassanti.
La pelle grassa è caratterizzata da una eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Il sebo prodotto dal corpo aiuta a mantenere la pelle sana, ma allo stesso tempo, se in eccesso, può causare imperfezioni e acne. Fortunatamente ci sono molti modi per tenere sotto controllo l’eccesso di sebo e prendersi cura della pelle grassa.
Vediamone alcuni:
1. I detergenti
I dermatologi concordano sul fatto che il modo più corretto di detergere la pelle grassa è lavare il viso 2 volte al giorno: mattina e sera. Bisogna però usare sempre un detergente delicato, in quanto i saponi troppo aggressivi tendono a seccare la pelle e causare una produzione in eccesso di sebo in reazione.
Una prodotto interessante a questo proposito è la Mousse Detergente Viso Benzac Skin Care di Galderma, la cui formulazione è particolarmente delicata grazie agli estratti naturali rigeneranti di Calendula, e all’ Aloe Vera, emolliente e lenitiva. Questa mousse pulisce bene la pelle senza lasciare la sensazione di secchezza.
Se un normale detergente per il viso non riesce a ridurre l’untuosità, è il caso di provarne uno che contenga benzoil perossido, acido salicilico, acido glicolico, o un beta-idrossi-acido. La maggior parte dei prodotti che contengono questi ingredienti sono commercializzati come specialistici per la cura dell’ acne. Sono infatti perfetti per le persone che soffrono di acne, ma possono anche essere molto utili per chi ha semplicemente la pelle grassa. Tenete presente che potrebbe essere necessario provare diversi prodotti prima di trovare quello che funziona meglio, e che non bisogna ricercare un prodotto che secchi troppo. Tra le varie opzioni in commercio c’è Normaderm Gel detergente purificante di Vichy. Formulato con Acido Salicilico, elimina le impurità e l’eccesso di sebo e libera i pori in profondità.
Il Gel Pulente Purificante Aroma-Perfection di Nuxe, formulato senza sapone nè alcol, pulisce con dolcezza, libera i pori grazie all’ Acido Salicilico e elimina l’eccesso di sebo grazie allo Zinco.
Il Detergente per il viso Cool & Creamy al Tea Tree di The Body Shop, formulato con l’antibatterico Tea Tree, oli idratanti e Acido Salicilico, è ideale in caso di presenza di brufoli.
Qualunque sia il prodotto con cui si sceglie di lavare il viso, è bene usare sempre acqua tiepida, non calda, perché le temperature estreme possono irritare la pelle.
2. Il tonico
I dermatologi sono divisi sulla presunta capacità del tonico di ridurre l’untosità della pelle. Personalmente non sono una grande fan dei tonici astringenti in quanto spesso contengono ingredienti irritanti come l’ Amamelide (Witch Hazel) che possono causare un aumento della produzione di sebo.
Preferisco sicuramente le acque di bellezza come l’Eau de Raisin di Caudalie, un’acqua estratta dall’uva che lenisce e idrata. E’ venduta in una confezione spray ed è possibile spruzzarla varie volte durante il giorno per rinfrescare la pelle del viso o il trucco.
Un’altra possibilità è una lozione in stile orientale come Balancing Softner di Shiseido Pureness . Questa delicata lozione rinfrescante è qualcosa di più di un tonico. Priva di alcol, idrata e contribuisce a riequilibrare la pelle grassa, impura e predisposta alle imperfezioni, donandole luminosità e morbidezza. Le lozioni come questa sono perfette per l’applicazione con la maschera di cotone. Fatta tutti i giorni per 3 minuti, al mattino dopo la pulizia , questa maschera garantisce risultati straordinari.
3. Dischetti medicati
I dischetti medicati con Acido Salicilico o Acido Glicolico, rappresentano sicuramente una possibilità per la routine di bellezza di chi ha la pelle grassa. Sono particolarmente adatti alle pelli giovani e acneiche. Chi li usa, li trova molto utili ed efficaci. Sono anche molto pratici: è possibile tenerli in borsa e usarli quando se ne sente il bisogno per rinfrescare la pelle ed eliminare il sebo in eccesso.
Molto apprezzati sono i Dischetti Antibatterici Topexan. Si tratta di un sistema di pulizia profonda che grazie all’Acido Salicilico libera i pori ed evita il formarsi di batteri che causano i brufoli. Contengono anche Aloe Vera, ad azione idratante e lenitiva, che protegge la pelle dalla disidratazione.
4. Cartine assorbenti
Le cartine assorbenti sono ideali per opacizzare il viso, perché non seccano la pelle. Chi ha la pelle grassa dovrebbe sempre averne una confezione in tasca. Queste cartine sono più efficaci di una semplice velina, inoltre sono spesso ricoperte da polveri assorbenti che oltre ad opacizzare, fissano il trucco. Si applicano sulle zone del viso più untuose, premendole delicatamente sulla pelle per 15 o 20 secondi.
Ormai queste cartine si trovano ovunque prodotte da vari marchi. Le più famose forse sono le Blotting Paper della linea Pureness di Shiseido.
5. Maschere e Argille
Le maschere a base di argille sono ideali per la pelle grassa perché assorbono l’eccesso di sebo e purificano i pori. Esiste però il rischio che secchino eccessivamente la pelle. Sarebbe quindi bene usarle con cautela, sporadicamente e solo sulle zone del viso più problematiche. Bisogna fare anche molta attenzione alle maschere di argilla fai-da-te, che non solo non devono essere fatte spesso, ma devono essere rimosse dal viso prima che si asciughino del tutto. Se vi accorgete che la pelle rimane molto secca dopo aver rimosso la maschera, sostituitela con un prodotto più delicato per evitare danni alla vostra pelle. I prodotti in commercio invece sono in genere più delicati perché formulati in maniera tale da bilanciare l’effetto disseccante delle argille con altre sostanze lenitive e idratanti.
Tra i prodotti più validi c’è sicuramente la Maschera Cleanance di Avene, che, formulata con Acido Glicolico , Gliceril Laurato, Acido Salicilico e Argilla bianca, esfolia liberando i pori ostruiti e assorbe l’eccesso di sebo.
Un’alternativa ancora più delicata è la Clarifying Clay Masque di Skinceuticals. Una eccellente maschera che associa argille naturali a idrossiacidi come l’Acido Glicolico per liberare i pori, rimuovere le impurità e il sebo in eccesso ed esfoliare la superficie cutanea. Questa ottima maschera è ricca anche di ingredienti idratanti e antiossidanti ed è talmente delicata da essere adatta a tutti i tipi di pelle.
6. Idratanti
Chi ha la pelle grassa sta spesso alla larga dalle creme idratanti per timore che ungano troppo la pelle. In realtà anche la pelle grassa ha bisogno di essere idratata per apparire bella e sana. Per evitare che si lucidi, è sufficiente scegliere un idratante oil-free. Può anche essere utile variare la quantità di idratante che si applica da zona a zona, ovvero metterne pochissima sulla zona T e leggermente di più sul resto del viso e collo. A questo riguardo, Ultra Facial Oil-free Lotion di Kiehl’s può essere un prodotto interessante.
L’Ultra Facial Oil Free Lotion è una lozione idratante, non grassa, che aiuta a ridurre visibilmente l’eccesso di sebo sulla superficie della pelle e dona un aspetto fresco, senza lucidare. Questa lozione è infatti formulata con ingredienti come l’Antarticina, l’Imperata Cylindrica e la Vitamina E, capaci di trattenere l’acqua rilasciando un’idratazione ottimale per 24 ore.
7. Protezione solare oil-free
Anche le creme solari tradizionali possono rappresentare un problema per chi ha la pelle grassa, in quanto sono spesso oleose e tendono ad ostruire i pori. Anche in questo caso è necessario fare una ricerca attenta del prodotto giusto, perché non si deve rinunciare a una cosa così importante come proteggere la pelle dalla luce, anche in città e anche in inverno. La protezione dalla luce è la regola numero 1 da seguire sempre e con qualunque tipo di pelle per mantenere una pelle giovane a lungo.
Un prodotto ottimo è Mineral Radiance UV Defence SPF 50 di Skinceuticals. Si tratta di un fluido leggermente colorato, con filtro ad ampio spettro UVA UVB totalmente minerale, non grasso, non comedogenico e adatto anche alle pelli più delicate. Esiste anche nella versione trasparente Sheer Mineral UV Defense SPF 50.
Un altro solare specifico per pelli grasse e miste è Photoderm AKN Mat Spf 30 UVA 13 di Bioderma. Questo fluido specifico per pelli grasse e miste è formulato con il complesso sebo-correttore Fluidactiv® che migliora la qualità del sebo e contribuisce a mantenere una pelle sana e senza imperfezioni. Non è comedogenico, assicura un effetto opacizzante che dura tutto il giorno, non lascia aloni e protegge la pelle del viso dai raggi UVA e UVB.
8. Adattare il regime di cura della pelle
L’untuosità della pelle può variare di giorno in giorno o di settimana in settimana o di stagione in stagione. Insomma non è sempre uguale. La produzione di sebo è influenzata dagli ormoni, dall’umore, e anche dal clima. Per esempio, alcune persone hanno la pelle particolarmente grassa solo in estate, quando sudano molto. E’ molto importante essere consapevoli di come la nostra pelle si comporta e reagisce, in modo da poter regolare il regime di cura e trattamento di conseguenza. Potrebbe ad esempio essere necessario usare un detergente con Acido Glicolico o Beta-idrossi acidi ogni giorno durante l’estate, ma solo di tanto in tanto durante l’inverno. Una buona osservazione e conoscenza della propria pelle, può rivelarsi cruciale perché un uso sbagliato dei prodotti di trattamento della pelle grassa, potrebbe causare eccessiva secchezza o irritazioni.
Se vi accorgete che i prodotti che utilizzate non sono sufficienti per il trattamento della vostra pelle, può essere utile parlarne con un dermatologo. Laser e peeling chimici possono aiutare a ridurre untuosità e migliorare l’aspetto generale della pelle.
Per finire vale la pena ricordare che le persone con la pelle grassa tendono naturalmente ad avere meno rughe e una pelle tendenzialmente più bella. Quindi ritenetevi in qualche modo fortunate se avete la pelle grassa. E ricordate che rimuovere l’eccesso di untuosità quando si ha bisogno di apparire al meglio, è cosa buona e giusta, ma attenzione a preservare il naturale meccanismo anti-invecchiamento della pelle: non bisogna mai esagerare con i prodotti e se ci si accorge che un prodotto secca troppo la pelle, bisogna smettere subito di usarlo.
Avete anche voi qualche consiglio da condividere con chi ha la pelle grassa?
Ottimo prodotto la Maschera Cleanance di Avene, ripulisce la pelle dal sebo in eccesso e la rende più brillante; se usata con costanza è molto efficace contro l’acne
E’ vero, piace molto anche a me. Fai a bene a sottolineare l’utilizzo con costanza. Quando si tratta l’acne la costanza è cruciale. 🙂
Molto utile questo post. E’ vero che i prodotti adatti possono fare la differenza sulla pelle grassa. La maschera di skinceuticals e’ meravigliosa. Vorrei solo che costasse un po’ meno. Asia