La pelle grassa in estate può essere un vero tormento. Con qualche piccolo accorgimento però, si può cercare di ridurre il sebo in eccesso e dimenticare quella fastidiosa sensazione che si ha con la pelle lucida. Ecco 7 semplici consigli per trattare la pelle grassa in estate.
1. Detergere la pelle grassa con prodotti specifici
Utilizzare il detergente giusto è di fondamentale importanza per la pelle grassa. In genere i saponi che contengono Acido Salicilico sono venduti come specifici per la pelle grassa e impura, ma anche se non avete brufoli, questo tipo di detergente è ideale per risolvere i problemi di pelle lucida e per ridurre il sebo in eccesso. Inoltre l’Acido Salicilico libera i pori ostruiti. E’ quindi particolarmente indicato per chi usa il filtro solare quotidianamente.
A questo proposito un prodotto che mi piace moltissimo è Aroma-Perfection di Nuxe, un sapone liquido in gel, purificante e specifico per pelle mista e grassa.
Io lo uso a giorni alterni, alternandolo a saponi più idratanti e delicati, per evitare che secchi troppo la mia pelle che oltre ad essere grassa è anche sensibile. La regola da seguire è di diradarne l’uso quando si comincia a sentire la pelle che tira.
2. Protezione solare
La crema solare, apparentemente nemica della pelle grassa, può in realtà aiutare a controllare l’eccesso di sebo e la pelle lucida. Provate a non usare la crema idratante da giorno e a utilizzare solo una crema solare con filtri minerali, che aiutano ad assorbire il sebo, o con alcol denaturato che opacizza e lascia asciutta la pelle.
Tra le migliori creme solari che contengono filtri minerali ci sono sicuramente Sheer Mineral UV Defense di Skinceuticals e Pure & Free Broad Spectrum spf 50 di Neutrogena (introvabile in Italia, provate a cercarla su Amazon UK o Ebay o fatene scorta se andate negli USA). Tra quelle che contengono alcol denaturato invece c’è La Roche-Posay Anthelios Aquagel Spf 30.
Il fondotinta in estate diventa molto pesante, soprattutto di giorno, e tende a sciogliersi e creare un grande disastro mischiandosi al sebo presente sul viso. E’ quindi consigliabile passare a qualcosa di più leggero come una crema colorata o una bb cream o cc cream o un fondotinta minerale in polvere che assorbe il sebo in eccesso.
4. Attenzione a cosa mangiate
Cocktails e cibi piccanti possono sembrare perfetti per una serata o una cena estiva, ma non lo sono se si ha la pelle grassa. Questi cibi infatti dilatano i vasi e aumentano la traspirazione. Bisognerebbe quindi limitarsi ad un solo drink a sera e per quanto riguarda il cibo piccante, meglio limitarlo il più possibile. Inoltre sarebbe buona cosa arricchire la dieta di cibi ricchi di Vitamina A come le carote, gli spinaci e il melone. La vitamina A oltre a fare bella la pelle, rallenta la produzione di sebo.
5. Esfoliare regolarmente e fare maschere
L’ideale sarebbe riuscire ad esfoliare la pelle una o due volte a settimana. Subito dopo si può procedere con una maschera a base di argilla o di Acido Salicilico. Entrambi sono molto utili nel rallentare la produzione di sebo nella pelle. Fate attenzione però alla scelta della maschera che non deve essere troppo aggressiva e seccare troppo la pelle. Come al solito vale la regola che se tira, non va bene.
Normaderm Tri-activ 3 in 1 di Vichy è un prodotto multi-task specifico per la pelle grassa, che si usa come esfoliante oppure come maschera. Contiene argille e Acido Salicilico.
Se tutto questo non fosse ancora abbastanza, provate con qualcosa di veramente potente e infallibile al posto dell’esfoliante, ovvero una maschera a base di Acido Salicilico e Acido Glicolico insieme.
Tra i prodotti più validi c’è sicuramente la Maschera Cleanance di Avene, che, formulata con Acido Glicolico, Acido Salicilico e Argilla bianca, esfolia benissimo liberando i pori ostruiti e assorbe l’eccesso di sebo.
6. Alleggerire la routine di bellezza serale
Se la sera in genere usate una crema idratante, potrebbe essere utile passare a cosmetici più leggeri come una lozione o un siero. Inoltre tenete presente che quando fa caldo non è necessario mettere la lozione o il siero su naso e fronte dove ci sono già abbastanza ghiandole sebacee. Ci si può limitare a contorno occhi, guance e collo.
7. Ritoccare il trucco con le cartine sebo-assorbenti
Per ritoccare il trucco e asciugare l’eccesso di sebo è meglio usare le cartine sebo-assorbenti piuttosto che la cipria. Le cartine infatti assorbono il sebo e lasciano sul viso una leggerissima polvere opacizzante. Con le cartine di fatto non ci sono accumuli di polveri che si mischiano al sebo e non si rischia di fare disastri.
Post molto utile. Da quando ho scoperto le cartine la mia vita è cambiata! Scherzi a parte, sono davvero ottime per ritoccare il trucco e togliere l’unto dal viso. Mai più senza.